Cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Francesca Tardioli”: Riconoscimento alle migliori pratiche italiane in attuazione dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza, 7 marzo 2025

Cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Francesca Tardioli”: Riconoscimento alle migliori pratiche italiane in attuazione dell’Agenda Donne, Pace e Sicurezza, 7 marzo 2025

Si è tenuta il 7 marzo 2025, presso il Circolo degli Esteri a Roma, la cerimonia di consegna del Premio Internazionale “Francesca Tardioli” per la migliore pratica in attuazione della Risoluzione 1325(2000) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, giunto alla sua seconda edizione. L’evento di quest’anno, co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), è stato dedicato all’esperienza italiana, ossia all’individuazione di buone pratiche nazionali di attuazione del Piano nazionale d’azione relativo all’Agenda Donne, Pace e Sicurezza.

Il progetto è stato realizzato da un gruppo di ricerca coordinato dai professori Raffaele Cadin e Valentina Zambrano e composto da Mariangela Barletta, Luisa Del Turco, Luigino Manca, Gianfranco Nucera, Maria Vittoria Prest e Marta Sabino.

La cerimonia ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e accademiche, tra cui il Presidente del Comitato interministeriale per i diritti umani (CIDU) Giovanni Battista Iannuzzi e il Professore Emerito di Diritto internazionale Sergio Marchisio, che hanno moderato la sessione dedicata alla presentazione delle migliori pratiche adottate a livello nazionale dalle tre entità candidate: Ministero della Difesa, WIIS Italy e Un Ponte Per – ETS.

La giuria, presieduta dal Sottosegretario agli Affari Esteri Maria Tripodi, rappresentata dal Coordinatore Donne, pace e sicurezza del MAECI Luca Fratini, e dal Professore Sergio Marchisio, ha proclamato il Ministero della Difesa come vincitore dell’edizione 2025, lodando il suo contributo decisivo per l’attuazione della risoluzione 1325 (2000) sia in ambito nazionale che internazionale.

Parallelamente, anche WIIS Italy e Un Ponte Per – ETS hanno ricevuto una menzione speciale per il loro impegno. 

La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti e alcune riflessioni da parte dei rappresentanti delle tre organizzazioni. La portavoce del Ministero della Difesa, Capitano di corvetta Lea Rita Riccardi (Ufficiale addetto della sezione “Politiche di genere” dello Stato maggiore della difesa), ha tenuto un discorso di accettazione a nome dell’istituzione, esprimendo gratitudine per il riconoscimento ricevuto e sottolineando l’importanza di continuare a promuovere la prospettiva di genere nelle operazioni di pace e sicurezza.

Il Premio prosegue così nella sua missione, valorizzando – nella sua seconda edizione – l’impegno italiano nell’attuazione dell’agenda Donne Pace e Sicurezza attraverso i Piani d’Azione Nazionale dedicati.