Approfondimento n. 3/2025 “Il nuovo PAN dell’Italia per l’Agenda DPS: introduzione del concetto di Sicurezza Umana e applicazione alla promozione della leadership femminile”, di Livia di Carpegna Gabrielli Falconieri

Di Livia di Carpegna Gabrielli Falconieri.
Livia di Carpegna Gabrielli Falconieri, studentessa del Corso “Donne, Pace e Mediazione” edizione VII.
Abstract: L’elaborato si pone come obiettivo la proposta di introduzione, all’interno del nuovo PAN dell’Italia per l’Agenda DPS, del concetto di sicurezza umana e la sua applicazione al pilastro della partecipazione a supporto della leadership delle donne. A questo proposito, dopo un’analisi del concetto di sicurezza umana e della sua naturale sintonia con l’agenda DPS, il documento si concentra sull’attuale PAN italiano focalizzandosi sulla mancanza di tale concetto e sull’obiettivo 1.3. (supporto alla leadership femminile). L’elaborato prosegue dunque con la presentazione di casi di best practice nell’ambito delle proposte avanzate, evidenziando in particolar modo per quanto concerne il concetto di sicurezza umana quelle della Bosnia ed Erzegovina e del Regno Unito, mentre propone per l’applicazione del concetto alla promozione della leadership femminile, i progetti promossi dagli Stati Uniti nell’ambito delle iniziative connesse al PAN del Paese “Advancing Women’s and Girls’ Civic and Political Leadership”, SHE WINS e WOMEN LEAD.