Approfondimento n. 1/2025 “Sinergie Agende “DPS” E “GPS”: Verso un PAN italiano intergenerazionale”, di Daniela Susarenco

Approfondimento n. 1/2025 “Sinergie Agende “DPS” E “GPS”: Verso un PAN italiano intergenerazionale”, di Daniela Susarenco

Di Daniela Susarenco

Daniela Susarenco, studentessa del Corso “Donne, Pace e Mediazione” edizione VII.

Abstract: L’elaborato analizza le sinergie tra le Agende “Donne, Pace e Sicurezza” (DPS) e “Giovani, Pace e Sicurezza” (GPS), evidenziando la necessità di un approccio intergenerazionale e intersezionale nei processi di pace. Il focus è sul contesto italiano, con particolare attenzione al prossimo Piano d’Azione Nazionale (PAN) previsto per il 2025. Lo studio esamina criticamente le due agende, rilevando come l’Agenda DPS si concentri sul genere e l’Agenda GPS sulla dimensione generazionale, con l’obiettivo di superare le discriminazioni e promuovere una partecipazione attiva di donne e giovani nei contesti di pace e sicurezza. L’elaborato propone l’esperienza dei Corpi Civili di Pace (CCP) come buona pratica per l’integrazione delle due agende, suggerendo un coinvolgimento diretto dei giovani nella creazione di spazi di dialogo inclusivi sui temi di pace e sicurezza.